sabato 7 aprile 2007

mamma che fame...


è da un pò di giorni che cerco di contenermi nel mangiare...!spero infatti di arrivare alla Pasqua con la pancia un pò vuota per buttarmi a capofitto su uova di cioccolato,colombe etc...senza troppi rimorsi!ma... da vera e propria buon gustaia purtroppo non riesco a non pensare alle bontà tanto che stanotte ho sognato di ritrovarmi in una pasticceria a mangiare la sacher torta...!prendo quindi spunto dal mio sogno per riportare la ricetta:)!



La torta Sacher o Sacher torte nasce all'inizio del 1800, precisamente nel1832, ad opera dell'omonimo Franz Sacher, pasticcere alla corte del principe austriaco von Metternich Winnesburg, che a soli 16 anni ideò una delle torte più famose al mondo. Oggi i segreti della torta Sacher sono gelosamente custoditi dlla pasticceria dell'Hotel Sacher di Vienna, che ne produce artigianalmente oltre 270.000 pezzi all'anno.
La Sacher torte originale è protetta da un marchio di fabbrica e, ad oggi, non esistono al mondo licenze per la rivendita di questo prodotto. Esistono invece centinaia, forse migliaia di imitazioni, per tutti coloro che non vogliono recarsi a Vienna ad assaggiare quella originale!La torta Sacher viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, accompagnata con panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè.La torta Sacher è una vera bomba calorica a causa dell'ipercaloricità degli ingredienti utilizzati, soprattutto il cioccolato e il burro.Di seguito riporto la ricetta di una delle sue tante imitazioni.
La ricetta della torta Sacher
Ingredienti per 10 porzioni:
pasta- 150 gr di farina- 150 gr di cioccolato fondente- 150 gr di burro- 150 gr di zucchero- 5 uova.farcitura80 g di marmellata di albicocche;glassa di copertura100 gr cioccolato fondente, 70 gr di zucchero.Preparazione: Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme a 2 cucchiai di acqua e lasciarlo raffreddare. Lavorare in una terrina il burro fino insieme allo zucchero, al cioccolato raffreddato, i tuorli d'uovo e i relativi albumi montati a neve. Setacciare sulla preparazione la farina e mescolare dall'alto verso il basso, avendo cura di amalgamare bene. Imburrare e infarinare una tortiera da 26 cm, versarvi dentro il composto, livellare la superficie e infornare a 150 gradi per 30 minuti. A cottura ultimata, lasciare raffreddare la torta e tagliarla in 2 dischi di uguale spessore. Spalmare su un disco la marmellata di albicocche e coprire con l'altro disco. Preparare la glassa facendo sciogliere in una casseruola, preferibilmente a bagnomaria, il cioccolato, l’acqua e lo zucchero, quindi spalmare sulla superficie della torta la glassa e farla solidificare a temperatura ambiente. Calorie per porzione di torta Sacher: 420

5 commenti:

Giulia Serena ha detto...

sei sempre così tremendamente 'dolce'!!!!
mi ricorderò di te domani quando sarò in switzerland...the land of chocolat! Baci baci...

taffabel ha detto...

Direi dolcissima Chicca!!!
Sei sempre la numero 1 Grande!!!!

taffabel ha detto...

Ah dimenticavo grazie per la scelta della foto dove ci sono anch'io! Ciao!

vanitosa ha detto...

ciao Chicca, sei una grande!!!!! Dolcissima come la torta.

Unknown ha detto...

Grande Chicca!!!
Allora per la fine della stagione bisogna convincere Abo a portare il PODEROSA e i dirigenti... a fare una gita in Austria a gustare la SacherTorte!!!

PS: Ma nel tuo Blog... non credi manchi un link al sito che narra tutte le tue gesta calcistiche...???

CIAO CIAO!!!